Nel quadro delle manifestazioni per la ricorrenza del 75°, il 17 marzo, Aicvas organizza, con AABI, Anpi e il Foro per la Memoria di Guadalajara, la prima marcia della battaglia di Guadalajara.
La marcia è un omaggio ai combattenti repubblicani, che sconfissero per la prima volta il fascismo internazionale (marzo 1937).
I Legionari inviati da Mussolini, più di 40.000 uomini, si scontrarono per la prima volta con gli antifascisti della XII Brigata e del Battaglione Garibaldi, nella zona di Brihuega. I combattimenti, aspri e sanguinosi, si risolsero con la conquista del Palazzo di Ibarra da parte dell’esercito repubblicano e con la messa in fuga delle truppe fasciste. Quella di Guadalajara fu la prima grande battaglia vinta contro il fascismo nel mondo, e l’ultimo grande trionfo dei repubblicani e antifascisti in Spagna. La vittoria fu possibile grazie alle Brigate Internazionali e al Battaglione Garibaldi.
Per informazioni e prenotazioni
Organizzazione tecnica Fabello Viaggi Milano
e-mail: info@fabelloviaggi.com – tel: 0255195266 / 3357108968 / 3356369268
Coordinamento Aicvas – e-mail: info@aicvas.org – tel: 335276800
leggi la storia della battaglia di Guadalajara, con la testimonianza di Ernest Hemingway
You may also like
-
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo” l’irriducibile
-
Proiezione a Chiavari (GE) del film “Marzo. Cronache di una vita”
-
Ca’ di Malanca (Brisighella – provincia di Ravenna)
-
Ricordo della 36a Brigata Garibaldi Bianconcini a Ca’ di Malanca
-
Ribelli al confino