Ottant’anni fa, durante la Guerra Civile spagnola, Guernica viene pesantemente bombardata dai tedeschi e dagli italiani alleati dei Nazionalisti. Da questa tragedia nasce, a opera di Pablo Picasso, un capolavoro dell’arte moderna.
Giorgio Zanchetti, docente di Storia dell’Arte contemporanea all’Università degli Studi di Milano, e Pablo Rossi, scrittore e socio di Aicvas, hanno raccontato questa vicenda con l’articolo “Lo strazio e l’icona. Guernica vive” apparso sul settimanale culturale del Corriere della Sera “la Lettura” del 19 marzo 2017, che riportiamo qui di seguito.
Clicca qui per leggere l’articolo
You may also like
-
AICVAS IN SPAGNA. CERIMONIA DI CHIUSURA “LA DESBANDÁ”
-
Pubblicati sul contributi pubblici 2021
-
La Catalogna ricerca DNA all’estero per poter identificare i resti dei brigatisti internazionali nelle fosse comuni.
-
José Almudéver, uno degli ultimissimi volontari dell’Esercito Popolare Repubblicano e delle Brigate Internazionali, è morto.
-
Comunicato del presidente – E allora le foibe?