Alla fine del primo anno del tremendo conflitto in terra di Spagna, l’esercito repubblicano, per alleggerire la pressione sul fronte del Nord, Paesi Baschi e Asturie, preparò un’offensiva su Brunete a cui partecipò la XII Brigata con i Garibaldini in testa.
In quella pianura arida, senza alberi e senz’acqua, in quelle steppe sotto il sole cocente del mese di luglio, si scatenò la battaglia che il 29 e 30 giugno è stata ricordata con la VI Marcia di Brunete.
You may also like
-
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo” l’irriducibile
-
Proiezione a Chiavari (GE) del film “Marzo. Cronache di una vita”
-
Ca’ di Malanca (Brisighella – provincia di Ravenna)
-
Ricordo della 36a Brigata Garibaldi Bianconcini a Ca’ di Malanca
-
Ribelli al confino