Nei campi del collaborazionismo francese di Vichy vennero internati, a partire dal gennaio 1939, gli esuli spagnoli che fuggivano dal franchismo vincente, gli anfifascisti italiani, e non solo, che avevano combattuto nelle Brigate Internazionali contro il franchismo e i suoi alleati fascisti e nazisti, oltre a stranieri indesiderati, ebrei, sinti e rom…
You may also like
-
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo” l’irriducibile
-
Proiezione a Chiavari (GE) del film “Marzo. Cronache di una vita”
-
Ca’ di Malanca (Brisighella – provincia di Ravenna)
-
Ricordo della 36a Brigata Garibaldi Bianconcini a Ca’ di Malanca
-
Ribelli al confino