A tutti gli associati e amici,
Inviamo in allegato il programma relativo al Convegno “Vie di libertà e di lotta. Le vie di espatrio clandestino dall’Italia durante gli anni della dittatura fascista”.
SEDE: Casa della Cultura slovena / Kulturni dom di Gorizia via Italico Brass, 20
DATA: 30 novembre 2018
ORA: 16:00 alle 18:00
Il Convegno, organizzato da Aicvas, Anpi Gorizia, Isrec FVG, Anppia è parte della rassegna Novecento Inedito organizzata da Anpi Gorizia e ISREC Friuli Venezia Giulia.
Partecipano:
1 – Marco Puppini (vicepresidente Aicvas, ricercatore): Le vie di fuga e di lotta nelle carte di polizia.
2 – Marta Ivašič (ricercatrice): Španski borci – le vie per la Spagna nelle memorie dei combattenti repubblicani sloveni.
3 – Antonio Bechelloni: (già direttore del Centre d’Etudes ed Documentation sur l’Emigration Italienne di Parigi, co-redattore del Dictionnaire des fusillés, exécutés massacrés en France 1940-1945): L’emigrazione clandestina italiana in Francia durante il fascismo e la politica delle organizzazioni antifasciste francesi.
4 – Renato Simoni: (Fondazione Pellegrini Canevascini di Bellinzona), L’emigrazione clandestina italiana in Svizzera durante il fascismo e la politica delle organizzazioni antifasciste svizzere.
5 – Claudio Longhitano: (Presidente Anpi ed Anppia Catania): Il reato di emigrazione clandestina nella legislazione fascista.
6 – Valter Merazzi: (Presidente della Associazione Schiavi di Hitler di Cernobbio, Anppia di Como) Il confine permeabile con la Svizzera. Passaggi e scambi clandestini durante il fascismo nel Comasco.
Dalia Vesnic, Rotta balcanica e situazione al confine italo – francese per i nuovi esuli in fuga da guerre e dittature (comunicazione)
È prevista l’esposizione di mappe digitali elaborate da Saverio Werther Pechar. Accompagnerà e chiuderà il convegno uno concerto con le canzoni della resistenza internazionale del gruppo OVCE di Trieste (Piero Purich)
Area degli allegati
You may also like
-
INIZIATIVA 5 DICEMBRE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI URBINO
-
11 novembre 2023, bosco de La Fatarella: affissione di targhe in ricordo dei combattenti antifranchisti alla guerra di Spagna.
-
VIAGGIO DELLA MEMORIA A BARCELLONA – relazione
-
A San Felice sul Panaro in ricordo dei combattenti antifascisti alla guerra di Spagna.
-
Iniziativa pubblica “la Spagna nel nostro cuore” a San Felice sul Panaro