Intitolato a chi durante la guerra aiutò la famiglia Silbermann a fuggire dalla deportazione nei
campi di sterminio.
Andrea Andrico, dell’AICVAS, mediante un meticoloso lavoro di ricerca, è stato l’artefice del
riconoscimento da parte del Comune di quei uomini e donne del territorio bresciano che,
compiendo concretamente gesti di grande sensibilità e coraggio, non sono rimasti indifferenti di
fronte all’ingiustizia.
L’inaugurazione si è svolta lo scorso 27 aprile alla presenza delle autorità. Nella celebrazioni, sono
stati collocati dei cippi nel Piazzale delle Rimembranze.
You may also like
-
Comunicato del presidente – E allora le foibe?
-
Un operaio comunista tra Friuli, Francia e Spagna. Le memorie di Giovanni Giuseppe Felice “Polo” l’irriducibile
-
La “ringhera” in Spagna. Antifascisti milanesi alla guerra di Spagna (1936 – 1939) – Presentazione.
-
Campagna Tesseramento 2021
-
Giacomo Pellegrini spia dell’OVRA?